
Acido malico: proprietà, produzione e usi
L'acido malico, noto anche come acido idrossisuccinico o acido idrossibutandioico, è un acido dicarbossilico con formula chimica C4H6O5. È un composto organico naturale caratterizzato da un sapore aspro.
L'acido malico, noto anche come acido idrossisuccinico o acido idrossibutandioico, è un acido dicarbossilico con formula chimica C4H6O5. È un composto organico naturale caratterizzato da un sapore aspro.
L'acido acetonedicarbossilico, noto anche come acido 3-ossoglutarico, acido 3-ossopentanodicarbossilico o acido β-chetoglutarico, è un acido dicarbossilico con formula C5H6O5. È un solido cristallino solubile in acqua e alcol.
L'acido levulinico, noto anche come acido 4-ossopentanoico o acido γ-chetovalerico, è l'acido γ-ossocarbossilico più semplice e importante con formula C5H8O3. È un solido cristallino bianco, solubile in acqua e in solventi organici polari.
L'acido piruvico, noto anche come acido 2-ossopropanoico, acido piroracemico o acido α-chetopropionico, è un importante acido α-ossocarbossilico con formula C3H4O3. È un liquido incolore con un odore simile a quello dell'acido acetico che svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico degli organismi viventi.
L'acido succinico, noto anche come acido butandioico, è un acido dicarbossilico con formula chimica C4H6O4. È un solido cristallino incolore che si trova nell'ambra, in numerose piante (ad esempio, alghe, licheni, rabarbaro e pomodori) e in molte ligniti.
L'etilbenzene, noto anche come feniletano, è un idrocarburo alchilaromatico a singolo anello con formula C8H10. È un liquido incolore, altamente infiammabile, dal caratteristico odore aromatico.
L'acido fumarico, noto anche come acido trans-butenedioico, è un acido dicarbossilico con formula C4H4O4. È ampiamente presente in natura e si presenta come un solido cristallino bianco dal sapore fruttato.
L'anidride maleica, nota anche come 2,5-furandione, è un composto organico con formula C4H2O3. È un solido incolore o bianco dall'odore forte e irritante, che ha un'importanza industriale maggiore rispetto all'acido maleico.
L'acido maleico, noto anche come acido cis-butenedioico, è un acido dicarbossilico con formula C4H4O4. Si presenta come un solido cristallino incolore con un leggero odore.
L'acido etilendiamminotetraacetico, meglio noto come EDTA, è un acido amminopolicarbossilico con formula C10H16N2O8. È un solido bianco insolubile in acqua ed è uno degli agenti chelanti più comunemente utilizzati in diversi settori industriali.
L'acido tioglicolico, noto anche come acido mercaptoacetico, è l'acido mercaptocarbossilico più semplice e più importante a livello industriale, con formula HSCH2COOH. È un liquido incolore dall'odore forte e sgradevole.
L'acido gluconico, noto anche come acido 1,2,3,4,5-pentaidrossipentano-1-carbossilico, è un acido organico con formula C6H12O7. È una polvere cristallina bianca, inodore, naturalmente presente nell'uomo e in altri organismi, nonché in prodotti alimentari come vino e miele.