1,4-Benzochinone: produzione, reazioni e usi

1,4-benzoquinone structure

Cos’è il 1,4-benzochinone?

Il 1,4-benzochinone, comunemente noto anche come para-benzochinone o semplicemente chinone, è un composto organico con formula C6H4O2. Appare come cristalli giallo brillante con un odore pungente simile al cloro o alla candeggina.

Il 1,4-benzochinone fu sintetizzato per la prima volta nel 1838 ossidando l’acido chinico con biossido di manganese. Oltre cinquant’anni dopo, l’isomero meno stabile, il 1,2-benzochinone, fu preparato ossidando il catecolo con ioni argento.

Da allora, questi composti vibranti e reattivi sono stati oggetto di ampie ricerche, sia pratiche che teoriche.

Sommario

1. Proprietà fisiche del 1,4-benzochinone

Il 1,4-benzochinone è un solido giallo con un peso molecolare di 108,10 g/mol. È solubile nella maggior parte dei solventi organici ossigenati, come etere, etanolo e acetone, e ligroina calda.

È leggermente solubile in pentano e insolubile in acqua. Può essere cristallizzato da etanolo o sublimato per produrre prismi monoclini gialli.

Tabella 1: Proprietà fisiche del 1,4-benzochinone
Proprietà Valore
Aspetto Solido monoclino giallo
Punto di fusione 113 °C
Densità 1,318 g/cm3
Pressione di vapore a 20 °C 12 Pa
Rotazione ottica +11,5° (c=1 in etanolo)
Indice di rifrazione a 20 °C 1,563

2. Reazioni chimiche del 1,4-benzochinone

I chinoni sono importanti ossidanti in natura e nella chimica sintetica. Hanno una reattività versatile grazie al loro sistema di coniugazione incrociata di due gruppi carbonilici α,β-insaturi.

L’addizione di Michael è una reazione comune del 1,4-benzochinone, ma sono importanti anche altre reazioni radicaliche ed elettrofile. Il para-benzochinone è anche un importante dienofilo per le reazioni di Diels-Alder.

Quando le addizioni falliscono, vengono spesso utilizzate reazioni di sostituzione. Il 1,4-benzochinone è anche coinvolto nei processi fotochimici.

L’aggiunta di acidi arilsolfinici al 1,4-benzochinone è stata studiata in dettaglio. La distribuzione del prodotto di questa reazione può essere fortemente influenzata da cambiamenti di acidità e solvente. I liquidi ionici mostrano grandi promesse come solventi verdi per questa chimica.

The addition of arylsulfinic acids to 1,4-benzoquinone

Il tripeptide glutatione si aggiunge al 1,4-benzochinone per formare un tioetere. Questo tioetere subisce quindi ossidazione incrociata e ulteriore aggiunta per dare una miscela dei tre possibili prodotti isomerici.

Addition of glutathione to 1,4-benzoquinone

Il p-benzochinone reagisce con anidride acetica e acido solforico per produrre triacetilidrossichinolo. Questa reazione è chiamata reazione di Thiele o reazione di Thiele-Winter, dal nome di Johannes Thiele, che la descrisse per primo nel 1898, e di Ernst Winter, che ne descrisse ulteriormente il meccanismo di reazione nel 1900.

Reaction of p-Benzoquinone with acetic anhydride (Thiele-Winter reaction)

Una soluzione acida di ioduro di potassio riduce il 1,4-benzochinone in soluzione a idrochinone, che può essere riossidato a p-benzochinone con una soluzione di nitrato d’argento.

Reduction of 1,4-benzoquinone to hydroquinone

Grazie alla sua capacità di agire come ossidante, il 1,4-benzochinone può essere utilizzato nei metodi di ossidazione Wacker-Tsuji, in cui un sale di palladio catalizza la conversione di un alchene in un chetone. Questa reazione viene in genere eseguita con ossigeno pressurizzato come ossidante, ma a volte si preferisce il para-benzochinone. Viene anche utilizzato come reagente in alcune varianti di ossidazioni Wacker.

La reazione di arilazione di Meerwein è stata esaminata ed è stata stabilita l’importanza dello ione radicale semichinone come intermedio. Le arilazioni radicaliche sono state utilizzate nella sintesi di prodotti naturali.

The Meerwein arylation reaction

3. Produzione di 1,4-benzochinone

I chinoni, che sono considerati prodotti chimici organici fini, sono solitamente realizzati utilizzando metodi di ossidazione standard. I chinoni con elevati potenziali di ossidazione, come il cloranil (742 mV) e il 2,3-dicloro-5,6-diciano-1,4-benzochinone (1000 mV), sono spesso preferiti come reagenti..

Sebbene siano stati proposti molti modi per produrre 1,4-benzochinone, la via commerciale di solito prevede l’ossidazione di anilina o fenolo. Per ottenere un prodotto ad alta resa e purezza elevata, viene utilizzato il metodo della distillazione a vapore.

Production of benzoquinone by oxidation of phenol

Il 1,4-benzochinone viene prodotto industrialmente mediante l’ossidazione dell’idrochinone con aria in presenza di un catalizzatore come il pentossido di vanadio. L’idrochinone viene disciolto in acqua e riscaldato a una temperatura di 70-80 °C. L’aria viene quindi fatta gorgogliare attraverso la soluzione e il 1,4-benzochinone si forma come precipitato. Il precipitato viene quindi filtrato e asciugato.

Production of benzoquinone by oxidation of hydroquinone

Anche il glucosio è una possibile materia prima per la produzione del para-benzochinone.

Production of 1,4-benzoquinone from glucose

Un altro processo per produrre para-benzochinone è l’ossidazione dell’idrochinone con perossido di idrogeno in una fase liquida usando iodio, acido iodidrico o un composto di iodio metallico come catalizzatore.

I catalizzatori sono preferibilmente solubili in acqua, come ioduro di sodio, ioduro di potassio, ioduro di litio, ioduro di zinco, ioduro di magnesio e iodati di metalli alcalini. Si usano 0,8-2,0 moli in più di perossido di idrogeno rispetto all’idrochinone.

L’idrochinone viene aggiunto in alcol isopropilico a temperatura ambiente. Iodio, acido iodidrico o un composto di iodio metallico vengono quindi aggiunti a 25 °C, seguiti dall’aggiunta goccia a goccia di una soluzione di perossido di idrogeno al 35%. La temperatura viene quindi aumentata a 45-50 °C e mantenuta per diverse ore per completare la reazione.

Poiché il prodotto di reazione ha una bassa solubilità nel mezzo di reazione, può essere facilmente raccolto filtrandolo a temperatura ambiente per ottenere cristalli gialli di p-benzochinone di alta qualità e purezza.

Il solvente utilizzato nella reazione può essere recuperato per distillazione e riutilizzato nella reazione, anche se contiene acqua.

L’1,4-benzochinone può anche essere sintetizzato in laboratorio mediante l’ossidazione dell’idrochinone con bicromato di potassio in acido solforico. L’idrochinone viene sciolto in acqua e raffreddato a 0 °C. La soluzione di bicromato di potassio viene quindi aggiunta lentamente alla soluzione di idrochinone, sotto agitazione. L’1,4-benzochinone si forma come precipitato, che viene quindi filtrato e asciugato.

4. Utilizzi del 1,4-benzochinone

Il 1,4-benzochinone è una sostanza chimica versatile con un’ampia gamma di applicazioni. Viene utilizzato come inibitore della polimerizzazione, reagente per l’analisi degli amminoacidi e additivo nelle miscele adesive.

Il p-benzochinone viene utilizzato principalmente come precursore dell’idrochinone, che viene utilizzato nella fotografia e nella fabbricazione della gomma come agente riducente e antiossidante.

È anche uno strumento essenziale nei laboratori di ricerca, in particolare per sintesi ossidative, metodologie analitiche e agenti battericidi.

L’idrochinone, un derivato comune del 1,4-benzochinone, è importante nei settori della fotografia, dei coloranti e della pelle.

Il 1,4-benzochinone viene utilizzato nella produzione di una varietà di coloranti, tra cui coloranti azoici, coloranti al tino e coloranti allo zolfo.

Il p-benzochinone viene utilizzato nella produzione di una varietà di prodotti farmaceutici, tra cui antibiotici, farmaci antitumorali e anticonvulsivanti. Il benzochinonio è un rilassante muscolare scheletrico, un agente bloccante gangliare ricavato dal benzochinone

Viene utilizzato anche in una varietà di altre applicazioni, tra cui fotografia, conservazione del legno e trattamento delle acque.

5. Tossicologia del 1,4-benzochinone

  • Il 1,4-benzochinone e i suoi derivati ​​a basso peso molecolare sono sostanze chimiche pericolose con un’elevata pressione di vapore e un odore penetrante.
  • L’esposizione al vapore di 1,4-benzochinone o al benzochinone formato dalla polvere di idrochinone nell’aria umida può causare lesioni agli occhi che possono portare alla cecità.
  • L’odore del 1,4-benzochinone è rilevabile a concentrazioni di 0,1-0,15 ppm e diventa irritante a 0,5 ppm.
  • Il limite di esposizione professionale al benzochinone è di 0,1 ppm (MAK) e 0,4 mg/m³ (TLV-TWA), con limiti di esposizione a breve termine di 0,3 ppm e 7 mg/m³ (STEL).
  • La Russia ha fissato un limite di soglia inferiore di 0,01 ppm.
  • Il 1,4-benzochinone può causare gravi danni locali alla pelle e alle mucose, quindi deve essere maneggiato con cura.
  • Studi limitati sulla cancerogenicità del 1,4-benzochinone nei topi e nei ratti non hanno prodotto risultati definitivi, quindi è classificato come cancerogeno discutibile.

Riferimenti

  1. Benzoquinone; Ullmann’s Encyclopedia of Industrial Chemistry. – https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/14356007.a03_571.pub2
  2. Process of preparing p-benzoquinone. – https://patents.google.com/patent/US3859317
  3. Method for preparing a benzoquinone. – https://data.epo.org/publication-server/document?iDocId=174856&iFormat=2
  4. Process for the preparation of p-benzoquinone. – https://patents.google.com/patent/US4973720A/en
  5. 1,4-Benzoquinone, BQ. – https://www.organic-chemistry.org/chemicals/oxidations/bq-1,4-benzoquinone.shtm
  6. Reactions and applications of 1,4-Benzoquinone. – https://www.chemicalbook.com/article/reactions-and-applications-of-1-4-benzoquinone.htm
Chemcess
Chemcess

Sono un chimico organico appassionato e continuo ad apprendere su vari processi di chimica industriale e prodotti chimici. Garantisco che tutte le informazioni su questo sito web siano accurate e meticolosamente referenziate ad articoli scientifici.