
Acido maleico: proprietà, reazioni, produzione e usi
L'acido maleico, noto anche come acido cis-butenedioico, è un acido dicarbossilico con formula C4H4O4. Si presenta come un solido cristallino incolore con un leggero odore.
L'acido maleico, noto anche come acido cis-butenedioico, è un acido dicarbossilico con formula C4H4O4. Si presenta come un solido cristallino incolore con un leggero odore.
L'acido etilendiamminotetraacetico, meglio noto come EDTA, è un acido amminopolicarbossilico con formula C10H16N2O8. È un solido bianco insolubile in acqua ed è uno degli agenti chelanti più comunemente utilizzati in diversi settori industriali.
L'acido tioglicolico, noto anche come acido mercaptoacetico, è l'acido mercaptocarbossilico più semplice e più importante a livello industriale, con formula HSCH2COOH. È un liquido incolore dall'odore forte e sgradevole.
L'acido gluconico, noto anche come acido 1,2,3,4,5-pentaidrossipentano-1-carbossilico, è un acido organico con formula C6H12O7. È una polvere cristallina bianca, inodore, naturalmente presente nell'uomo e in altri organismi, nonché in prodotti alimentari come vino e miele.
L'acido fluorosolforico è un composto inorganico con formula chimica HSO3F. È un liquido da incolore a giallo pallido con un odore pungente che esala facilmente in aria umida. È riconosciuto come uno degli acidi più forti disponibili in commercio.
L'acido nitrilotriacetico, noto anche come NTA o N,N-bis(carbossimetil)glicina, è un acido tricarbossilico con formula C6H9NO6. È un solido incolore che appartiene alla famiglia degli acidi amminopolicarbossilici ed è uno degli agenti chelanti più importanti, insieme all'EDTA.
L'isomero trans, trans dell'acido 2,4-esadienoico, comunemente noto come acido sorbico, è un acido grasso insaturo a catena corta con formula chimica C6H8O2. È un acido organico presente in natura che si presenta come un solido incolore con un leggero odore.
L'acido solfammico, noto anche come acido amidosolforico, è un acido inorganico forte con formula chimica H3NSO3. È un solido bianco, inodore, cristallino e non igroscopico, fortemente dissociato in acqua.
L'acido L-ascorbico, noto anche come (2R)-2-[(1S)-1,2-diidrossietil]-3,4-diidrossi-2H-furan-5-one, è la designazione IUPAC della vitamina C. Si presenta come una polvere o un cristallo bianco o inodore dal sapore acidulo, presente in natura e dotato di attività antiscorbutica, il che significa che previene lo scorbuto, una malattia causata dalla carenza di vitamina C.
Il malononitrile, noto anche come propandinitrile, dinitrile dell'acido malonico o dicianometano, è un composto organico con formula chimica C3H2N2. È un solido incolore o bianco, un prezioso elemento costitutivo ampiamente utilizzato nella sintesi organica.
Il cloruro cianurico, noto anche come 2,4,6-tricloro-1,3,5-triazina, è un composto organico di formula C3N3Cl3. Si presenta come un solido cristallino incolore dall'odore pungente. È il derivato clorurato della 1,3,5-triazina e il trimero del cloruro di cianogeno.
L'acido metanoico, meglio noto come acido formico, è l'acido carbossilico più semplice con formula HCOOH. È un liquido incolore e corrosivo dall'odore pungente, completamente miscibile con acqua e molti solventi polari, ma solo parzialmente miscibile con gli idrocarburi.