Saponi metallici: produzione e utilizzi

metallic soaps

In origine il termine saponi metallici era utilizzato solo per i sali metallici degli acidi grassi dei grassi animali naturali (principalmente sego e strutto) e dei grassi vegetali.

Oggi, con saponi metallici si intendono i sali scarsamente solubili o insolubili di acidi carbossilici alifatici, saturi e insaturi, a catena lineare e ramificata, con 8-22 atomi di carbonio.

A causa del gran numero di possibili combinazioni di gruppi metallici e acidi, qui possono essere descritti solo processi di produzione generali.

Sono possibili tre tipi di reazione:

  1. Doppia decomposizione (precipitazione)
  2. Reazione diretta con ossidi metallici, idrossidi metallici o sali metallici di acidi volatili
  3. Reazione diretta con metalli

Table of Contents

1. Saponi di sodio

1.1. Produzione

I saponi di sodio di acido stearico e oleico hanno la maggiore importanza industriale. Sono prodotti tramite reazione diretta.

Una soluzione di idrossido di sodio viene aggiunta all’acido grasso e, dopo il completamento della reazione, il prodotto viene essiccato e macinato.

1.2. Usi

Lo stearato di sodio è utilizzato in vari campi, ma principalmente nell’industria farmaceutica e cosmetica come agente emulsionante e gelificante. L’oleato di sodio è ampiamente utilizzato nell’industria edile come agente disperdente iniziale che diventa un agente impermeabilizzante dopo l’applicazione.

2. Saponi di potassio

2.1. Produzione

I saponi di potassio sono prodotti tramite reazione diretta. Una soluzione di idrossido di potassio viene aggiunta all’acido grasso e, una volta completata la reazione, il prodotto viene essiccato e macinato.

2.2. Usi

I saponi di potassio, principalmente stearato e oleato, vengono impiegati per le loro proprietà rigonfianti. Sono usati per addensare oli naturali e sintetici e per aumentare il punto di fusione e la flessibilità di cere e paraffine.

3. Saponi al litio

3.1. Produzione

I saponi al litio di acido stearico e 12-idrossistearico hanno la massima importanza industriale. Sono prodotti tramite reazione diretta in mezzo acquoso. Una soluzione molto diluita di idrossido di litio idrato, LiOH·H2O (concentrazione ca. 1:40, ovvero 2,5% in peso), viene aggiunta lentamente sotto intensa agitazione all’acido grasso disperso in acqua nel rapporto 1:20 a 90 °C.

I saponi di litio sono difficili da filtrare; la flocculazione viene migliorata utilizzando un eccesso di idrossido di litio o aggiungendo sali neutri. La dispersione di sapone di litio risultante, tuttavia, spesso non viene filtrata ma essiccata a spruzzo, anche se ciò comporta l’evaporazione di una grande quantità di acqua.

In condizioni di reazione modificate, l’idrossido di litio idrato può essere sostituito da carbonato di litio e ammoniaca.

3.2. Usi

I saponi di litio hanno proprietà di rigonfiamento particolarmente buone. Lo stearato di litio ha i seguenti usi:

  1. Per addensare oli naturali e sintetici
  2. Per aumentare il punto di fusione e la flessibilità di cere e paraffine microcristalline
  3. Come additivo per cere di rivestimento per aumentare l’idrorepellenza
  4. Come lubrificante nella produzione di articoli stampati a iniezione in metallo leggero

I grassi lubrificanti multiuso hanno proprietà di penetrazione particolarmente buone, elevata stabilità all’ossidazione e punti di gocciolamento fino a circa 200 °C. Il 12-idrossistearato di litio è utilizzato principalmente per la produzione di grassi lubrificanti a base di oli sintetici (ad esempio, da oli di silicone ed esteri).

Questi lubrificanti non possono essere prodotti tramite la consueta saponificazione in olio minerale perché gli oli sintetici vengono attaccati nelle condizioni di saponificazione impiegate.

4. Saponi di magnesio

4.1. Produzione

I saponi di magnesio vengono prodotti come sali neutri mediante il processo di doppia decomposizione, utilizzando sali di magnesio idrosolubili (principalmente cloruro di magnesio) e sali alcalini di acidi organici in un mezzo acquoso, o mediante reazione diretta con ossido di magnesio o idrossido di magnesio. Particolarmente importanti sono i saponi di magnesio in polvere a base di acido stearico.

Il grado di purezza richiesto, in particolare per quanto riguarda le impurità di metalli pesanti, determina la scelta delle materie prime nei prodotti farmaceutici. La qualità farmaceutica deve soddisfare i requisiti delle farmacopee europea, giapponese e statunitense.

4.2. Utilizzi

I saponi di magnesio hanno i seguenti utilizzi:

  • Nell’industria delle materie plastiche come lubrificanti e agenti distaccanti per plastiche termoindurenti e termoplastiche
  • Nell’industria farmaceutica come coadiuvanti di lavorazione nella produzione di pillole ricoperte di zucchero e come lubrificanti per la pressatura delle compresse
  • Nell’industria cosmetica come componenti in polvere e per la consistenza di unguenti senza acqua
  • Nell’industria delle cere per aumentare la ritenzione di creme a base di prodotti di cera semisolidi e nella produzione di cere lubrificanti
  • Nell’industria edile come agente impermeabilizzante

5. Saponi di calcio

5.1. Produzione

I saponi di calcio sono generalmente sali neutri. Si ottengono per doppia decomposizione o reazione diretta.

Le materie prime sono costituite da acidi alifatici saturi a catena lineare (C8–C22), acidi di cera montana, acidi carbossilici insaturi a catena lineare (ad esempio, acidi oleico e linoleico), acidi carbossilici alifatici a catena ramificata (ad esempio, acidi etilesanoici), acidi naftenici e acidi resinici.

Cloruro di calcio, idrossido di calcio e calce sono utilizzati come composti metallici.

I saponi di calcio molto finemente suddivisi di acidi carbossilici alifatici a catena lineare sono prodotti tramite doppia decomposizione in mezzo acquoso. Stearati, miristati e laurati sono prodotti commerciali, ma i saponi di calcio più importanti sono gli stearati.

La reazione diretta è il metodo di produzione più comune per i saponi di calcio solidi.

In entrambi i casi i prodotti sono privi di sali idrosolubili; la loro purezza dipende dalla qualità dell’idrossido di calcio o della calce utilizzata.

I saponi di calcio sono anche prodotti come saponi neutri tramite il processo di doppia decomposizione da sali di calcio idrosolubili e saponi di sodio in un mezzo acquoso. Questo processo può essere utilizzato per ottenere un’area superficiale specifica molto elevata, ma è utilizzato principalmente per produrre saponi di calcio altamente cristallini.

Le paste di stearato di calcio acquoso con un contenuto solido del 40-50% sono prodotte anche tramite processo diretto e sono utilizzate come additivi per il rivestimento della carta (scivoli).

I saponi di calcio che non sono in polvere e sono quindi utilizzati principalmente come soluzioni in mezzi organici (ad esempio, 2-etilesanoati e naftenati) sono prodotti tramite reazione diretta in un mezzo appropriato.

5.2. Usi

Lo stearato di calcio è il sapone di calcio più importante ed è ampiamente utilizzato nelle poliolefine (PE, PP) e nel PVC come lubrificante (interno o esterno), agente distaccante e scavenger di acidi.

I saponi di calcio sono utilizzati come lubrificanti fisiologicamente inerti e stabilizzanti secondari nell’industria delle materie plastiche per migliorare le proprietà di flusso e prevenire l’agglomerazione di sostanze igroscopiche; come lubrificanti e agenti distaccanti per stampi insieme ai saponi di magnesio nella pressatura di compresse farmaceutiche; come additivi impermeabilizzanti in agenti utilizzati per la protezione degli edifici e per il trattamento superficiale di riempitivi; e nell’industria della carta in carta per registrazioni, carta per diagrammi e slip di rivestimento.

6. Saponi di bario

6.1. Produzione

Gli acidi organici più importanti nei saponi di bario sono l’acido 12-idrossistearico, laurico, 2-etilesanoico e naftenico. I composti metallici utilizzati sono cloruro di bario e idrossido di bario (mono- o ottaidrato).

6.2. Usi

I saponi di bario sono utilizzati nell’industria delle vernici per bagnare i pigmenti e come agenti di dispersione, nella formatura dei metalli come componente della trafilatura e di altri ausiliari e nell’industria delle materie plastiche come lubrificanti e costipanti.

7. Saponi di alluminio

7.1. Produzione

I saponi di alluminio commerciali sono generalmente prodotti trattando i saponi alcalini con sali di alluminio solubili in acqua. Durante la precipitazione in sistemi acquosi, vengono prodotti agglomerati di idrossido di alluminio e acidi carbossilici che successivamente reagiscono tra loro per formare sali durante il successivo processo di essiccazione.

Poiché l’alluminio è trivalente, sono possibili tre tipi di sapone:

  1. Monosaponi di alluminio Al(OH)2(OOC–R)
  2. Disaponioni di alluminio Al(OH)(OOCR)2
  3. Trisaponi di alluminio Al(OOCR)3

Per i saponi di alluminio vengono utilizzati tutti i tipi di acidi organici, in particolare gli acidi stearico, oleico, naftenico e 2-etilesanoico. solfato di alluminio, solfato di alluminio e potassio e cloruro di alluminio sono i sali di alluminio solubili in acqua preferiti. Nella produzione industriale dei tre tipi di sapone di alluminio, gli acidi organici vengono saponificati rispettivamente con 1, 2 o 3 moli di alcali.

Poiché i tre tipi differiscono notevolmente nelle loro proprietà addensanti, sono disponibili prodotti commerciali con contenuti di metallo intermedi.

I contenuti di metallo, cenere e acidi grassi liberi vengono forniti per caratterizzare i saponi. Per ottenere particolari proprietà addensanti, in particolare per la produzione di grassi lubrificanti a base di olio minerale, gli acidi grassi vengono combinati con acidi carbossilici aromatici (ad esempio, acido benzoico o acido ftalico) o con acidi grassi dimerici.

In questo modo si ottiene un grasso lubrificante con elevata resistenza alla follatura e un elevato punto di goccia.

I saponi di alluminio in polvere si ottengono tramite doppia decomposizione in mezzo acquoso.

Sono note reazioni catalizzate tra acidi grassi e idrato di ossido di alluminio appena precipitato, ma non sono utilizzate a livello industriale. L’idrato di ossido di alluminio invecchia troppo rapidamente e non è adatto per processi di fusione o di reazione diretta in mezzi non acquosi a causa della sua bassa reattività.

Un’eccezione è la produzione in situ di grassi lubrificanti in cui vengono utilizzati alcossidi di alluminio e idrato di idrossido di alluminio appena precipitato.

7.2. Usi

La proprietà di gelificazione dei saponi di alluminio viene sfruttata nell’industria degli oli minerali, dei cosmetici e farmaceutica. Sono inoltre impiegati nell’industria delle vernici come agenti anti-sedimentanti e opacizzanti e per la bagnatura dei pigmenti.

I saponi di alluminio in polvere sono utilizzati come lubrificanti nelle plastiche termoindurenti e termoplastiche, come agenti impermeabilizzanti nella protezione degli edifici e come promotori di flusso per polveri agglomeranti.

8. Saponi al piombo

8.1. Produzione

I saponi al piombo neutri sono prodotti tramite doppia decomposizione, tramite reazione diretta nella fusione o tramite reazione diretta in mezzi acquosi in presenza di catalizzatori, come trietanolammina e alcoli scarsamente solubili.

I saponi al piombo basici sono prodotti tramite reazione diretta in presenza di catalizzatori in mezzi acquosi. I sali di addizione contengono al massimo due molecole di ossido di piombo (II) per una molecola di sapone di piombo neutro:

3 PbO + 2 HOOCR → 2 PbO·Pb(OOCR)2 + H2O

La reazione diretta nella fusione non va oltre l’aggiunta di una molecola di ossido di piombo (II) a causa di un aumento del punto di fusione. In presenza di un mezzo organico fusibile (ad esempio, alcoli grassi C16–C18 o una combinazione di alcoli grassi e paraffina o esteri di acidi grassi a catena lunga), tuttavia, è possibile aggiungere un’ulteriore molecola di ossido di piombo (II) per ottenere dispersioni di saponi di piombo bibasici.

La basicità dei saponi di piombo basici nella reazione diretta dipende dalla loro solubilità nel solvente. In generale, è possibile aggiungere solo una molecola di ossido di piombo (II).

Per la produzione dei saponi di piombo più importanti vengono utilizzati acidi stearico, oleico, 2-etilesanoico e naftenico di grado tecnico. La principale fonte di metallo è l’ossido di piombo. L’acetato di piombo viene utilizzato come sale di piombo solubile in acqua nel processo di doppia decomposizione. La reazione diretta in mezzo acquoso viene eseguita con ossido di piombo(II) reattivo (litargirio, specifica commerciale “giallo canarino”).

Il contenuto di ossido di piombo rosso dovrebbe essere molto basso perché questa modifica non può formare sali di addizione basici. La modifica rossa è, tuttavia, adatta per la produzione di sali neutri nella fusione o in un mezzo acquoso. Nel processo di fusione, il contenuto di metallo di piombo dell’ossido di piombo dovrebbe essere molto basso per evitare il blocco delle valvole per agglomerazione.

Devono essere osservate le normative per la protezione personale e ambientale, in particolare con i saponi di piombo in polvere. Anche l’assorbimento di piccole quantità di piombo può causare malattie croniche.

8.2. Utilizzi

Gli stearati di piombo neutri e basici sono utilizzati come stabilizzanti termici e lubrificanti nella lavorazione del PVC, come lubrificanti nell’industria delle matite e come additivi per carte speciali.

Il piombo 2-etilesanoato, i naftenati e i resinati sono utilizzati nell’industria delle vernici per bagnare i pigmenti e come essiccanti e nell’industria degli oli minerali come componenti di lubrificanti ad alta pressione. Tuttavia, per motivi di sicurezza, oggigiorno vengono sostituiti da miscele di stearato di calcio e zinco più altri stabilizzanti.

9. Saponi di rame

9.1. Produzione

Il rame forma saponi neutri che vengono prodotti tramite doppia decomposizione o tramite processo diretto nella fusione o in mezzi organici. È nota anche la produzione da rame metallico: la polvere di rame viene dispersa in nafta solvente e i saponi di rame solubili in nafta solvente si formano tramite passaggio di aria in presenza di un acido organico.

I saponi di rame commerciali sono prodotti da acidi stearico, naftenico, oleico e 2-etilesanoico. I sali di rame solubili in acqua, principalmente solfato di rame, sono utilizzati come fonte di rame per la doppia decomposizione; l’idrossido di rame o il carbonato di rame basico sono utilizzati per la reazione diretta.

La produzione di saponi di rame in polvere mediante doppia decomposizione richiede un impianto separato, perché la pulizia delle unità di essiccazione e filtrazione è quasi impossibile.

9.2. Usi

I saponi di rame sono usati principalmente come fungicidi nelle vernici per legno e navi, nei tessuti (ad esempio tende, pensiline, sacchi di sabbia, reti mimetiche, corde), carta e cartone. Rispetto ai composti inorganici di rame, hanno il vantaggio di essere difficili da lavare. Naftenati, oleati e 2-etilesanoato sono usati come soluzioni in mezzi organici.

10. Saponi di zinco

10.1. Produzione

I saponi di zinco più importanti sono gli stearati di zinco. I saponi di zinco neutri sono prodotti per doppia decomposizione, reazione diretta nella fusione, reazione diretta in mezzi acquosi o organici e reazione dell’ossido di zinco con acidi grassi al di sotto del punto di fusione dei saponi.

I saponi di zinco basici prodotti per doppia decomposizione sono ottenuti in polvere; la frazione basica può essere sotto forma di sapone basico, ossido di zinco o carbonato di zinco. Nei mezzi organici, i saponi di zinco solubili (in particolare naftenati, 2-etilesanoato e oleati) possono essere resi basici durante la reazione diretta mediante aggiunta di idrossido di zinco in eccesso.

Si possono ottenere saponi con 1,7 equivalenti di idrossido di zinco per 1 equivalente di acido.

I saponi di zinco commerciali sono prodotti da acidi stearico, laurico, oleico, 2-etilesanoico e naftenico. Quelli derivati dall’acido stearico sono prodotti su larga scala.

I sali idrosolubili, preferibilmente solfato e cloruro di zinco, sono utilizzati come fonte di zinco per la doppia decomposizione; ossido, idrossido e carbonato di zinco sono impiegati per la reazione diretta.

Quando diversi tipi di prodotto vengono preparati in un singolo impianto, è necessario prestare attenzione all’ordine di produzione perché lo stearato di zinco agisce come un gel breaker con gel da saponi di alluminio. Normalmente i saponi di calcio, magnesio, zinco e alluminio sono prodotti in un singolo impianto.

10.2. Utilizzi

I saponi di zinco vengono utilizzati per i seguenti scopi:

  1. Nell’industria delle materie plastiche come lubrificanti, distaccanti e componenti di stabilizzatori per PVC
  2. Nell’industria della gomma, come distaccanti per prodotti non vulcanizzati (vengono utilizzati anche saponi di stearato di zinco bagnabili e dispersioni di stearato di zinco in acqua)
  3. Nelle vernici, come agenti opacizzanti e abrasivi
  4. Nella protezione degli edifici, come agenti impermeabilizzanti
  5. Per i tessuti, anche come agenti impermeabilizzanti
  6. Nell’industria cosmetica e farmaceutica, come additivi per ciprie e ciprie
  7. Come componenti di grassi per trafilatura (lo speciale arachidato di zinco viene utilizzato nella trafilatura dei tubi per il suo basso contenuto di ceneri)
  8. Nelle vernici, come componenti di essiccanti e come agenti antiagglomeranti per prodotti in polvere

11. Saponi al cadmio

11.1. Produzione

I saponi al cadmio neutri e basici vengono prodotti tramite doppia decomposizione, reazione diretta nella fusione o reazione diretta in mezzi organici. Gli acidi stearico, laurico, 12-idrossistearico, oleico e 2-etilesanoico sono comunemente utilizzati.

Il solfato, il cloruro e il nitrato di cadmio vengono utilizzati nella doppia decomposizione, l’ossido e l’idrossido di cadmio nella reazione diretta. I saponi al cadmio sono altamente tossici. Il cadmio si accumula in organi come il fegato e la ghiandola surrenale e viene rilasciato molto lentamente. L’assorbimento di quantità molto piccole di cadmio per un lungo periodo porta a malattie croniche.

11.2. Usi

L’uso di saponi al cadmio come componenti degli stabilizzatori del PVC sta diminuendo a causa delle loro proprietà tossiche. Gli stabilizzatori solidi del PVC contengono saponi di cadmio di acidi grassi saturi, mentre gli stabilizzatori liquidi contengono saponi di acidi grassi insaturi o ramificati a catena corta.

I saponi agiscono come stabilizzatori di calore e luce e i saponi di acidi grassi saturi sono utilizzati come lubrificanti nella lavorazione del PVC. A differenza di altri saponi metallici utilizzati nel settore del PVC, i saponi di cadmio non influenzano la trasparenza e sono adatti per prodotti in PVC rigido e trasparente.

Tuttavia, per motivi di sicurezza, il loro utilizzo è oggigiorno sostituito da miscele di stearato di calcio e zinco più altri stabilizzanti.

12. Saponi al manganese

12.1. Produzione

I saponi NeutralManganese(II) sono prodotti mediante doppia decomposizione da saponi alcalini e sali di manganese solubili in acqua in un mezzo acquoso o in presenza di solventi organici e mediante reazione diretta nella massa fusa o in mezzi organici con ossidi di manganese, idrossidi o sali di acidi volatili.

Gli ossidi e gli idrossidi sono molto poco reattivi e devono essere preparati di fresco; la conversione è generalmente incompleta. Nella reazione con manganese metallico in polvere o come garza divisa, acidi carbossilici inferiori (ad esempio, acido acetico) vengono aggiunti al solvente come catalizzatori.

I saponi basici al manganese (II) sono prodotti tramite doppia decomposizione in un mezzo acquoso; i saponi alcalini sovrasaponificati (ovvero, viene utilizzata più di 1 mole di alcali per mole di acido) reagiscono con sali di manganese solubili in acqua.

L’eccesso di alcali forma idrossido di manganese o ossido di manganese idrato, che si aggiunge al sapone di manganese neutro. Tuttavia, non è chiaro se si formi un vero sale di addizione o una semplice miscela.

I saponi basici al manganese sono insolubili o scarsamente solubili in solventi organici. Gli acidi stearico, oleico, naftenico e 2-etilesanoico sono comunemente usati. Le fonti di manganese per la doppia decomposizione sono sali di manganese solubili in acqua come cloruro e solfato di manganese; per la reazione diretta, vengono usati ossido, idrossido e acetato di manganese.

I saponi al manganese sono pericolosi per la salute. Un pericolo particolare deriva dalla formazione di polvere da parte di prodotti in polvere. A causa del loro colore marrone, sono necessari impianti di produzione separati per i prodotti in polvere.

12.2. Usi

I saponi al manganese sono usati principalmente come essiccanti in vernici, inchiostri da stampa e vernici a base di oli essiccanti o resine alchidiche. I prodotti in polvere di base vengono anche aggiunti agli inchiostri da stampa.

I saponi al manganese possono essere usati come catalizzatori (ad esempio, nell’ossidazione della paraffina o nella riduzione degli acidi grassi ad alcoli).

13. Saponi al ferro

13.1. Produzione

I saponi di ferro(III) neutri e i saponi misti di ferro(II)-ferro(III) vengono prodotti industrialmente. La formazione di saponi basici mediante aggiunta di ossido o idrossido di ferro è nota ma non viene sfruttata commercialmente.

I saponi di ferro si ottengono mediante doppia decomposizione da saponi alcalini e sali di ferro solubili in acqua in un mezzo acquoso con o senza solventi organici. La reazione diretta nella fusione con ossidi di ferro non si completa ed è molto lenta, quindi è necessario un catalizzatore; l’acido grasso libero non reagito viene estratto con alcol.

Le materie prime utilizzate sono gli acidi arestearico, oleico, naftenico e 2-etilesanoico. Nella doppia decomposizione, il cloruro di ferro(II) o di ferro(III) viene generalmente utilizzato come fonte di ferro; nella reazione diretta, vengono impiegati ossido, idrossido o carbonato di ferro.

A causa del colore intenso dei saponi di ferro, sono necessarie unità di precipitazione separate. Sebbene i saponi di ferro non rappresentino un pericolo per la salute, durante la manipolazione devono essere osservate le normative locali relative alla protezione personale e ambientale per i prodotti che producono polvere.

13.2. Usi

I saponi di ferro sono componenti di miscele essiccanti. A causa del loro colore intenso, vengono utilizzati solo con colori scuri. La funzione del ferro come essiccatore si basa sulla polimerizzazione a temperatura elevata piuttosto che sulla catalizzazione dell’ossidazione.

Oggi l’applicazione principale è in agricoltura come catalizzatore della fotodegradazione di film di poliolefine. Questa applicazione aumenta notevolmente la biodegradazione dei polimeri, evitandone l’accumulo nel terreno e quindi questi sali possono essere considerati rispettosi dell’ambiente.

Ulteriori utilizzi sono come catalizzatori di idrogenazione, come lubrificanti a film secco sotto forma di strati adesivi monomolecolari, nella produzione di carta per fotocopie veloci, nell’impermeabilizzazione e nei prodotti farmaceutici come composti di ferro solubili in olio per il trattamento di diverse malattie.

14. Saponi di cobalto

14.1. Produzione

Sono noti saponi di cobalto(II) neutri e debolmente basici. Sono prodotti tramite doppia decomposizione utilizzando saponi alcalini con sali di cobalto solubili in acqua in un mezzo acquoso con o senza solventi organici o tramite reazione diretta tramite il processo di fusione o in solventi. È anche possibile la reazione del cobalto metallico in polvere o in garza in mezzi organici; l’aria agisce come agente ossidante.

Vengono utilizzati acidi stearico, oleico, naftenico e 2-etilesanoico. Per la doppia decomposizione, viene utilizzato solfato di cobalto(II) come sale solubile in acqua; per la reazione diretta, vengono impiegati acetato di cobalto, idrossido di cobalto(II) e ossido di cobalto(II).

I saponi al cobalto hanno un intenso colore blu-violetto. I saponi in polvere devono essere prodotti in impianti separati. La polvere dei saponi al cobalto è pericolosa per la salute. Devono essere rispettate le normative locali relative alla protezione personale e ambientale e all’etichettatura obbligatoria degli imballaggi.

14.2. Usi

I saponi al cobalto sono essiccanti molto efficaci per inchiostri da stampa e da scrittura perché catalizzano l’ossidazione. Lo stearato di cobalto è utilizzato come adesivo per l’incollaggio di gomma e metallo. Per motivi di salute, si sta valutando la loro sostituzione con altri materiali.

15. Saponi al nichel

15.1. Produzione

Il nichel bivalente forma saponi da neutri a debolmente basici. Sono prodotti mediante doppia decomposizione da saponi alcalini e sali di nichel solubili in acqua in un mezzo acquoso in presenza di solventi organici o mediante reazione diretta nella fusione o in solventi con ossido di nichel, idrossido o sali di acidi volatili.

Nel processo di fusione, la decomposizione avviene sopra i 200 °C con formazione di una polvere nera. Gli acidi usuali sono stearico, oleico, 2-etilesanoico e naftenico. Il solfato e il cloruro di nichel sono usati come sali solubili in acqua per la doppia decomposizione e l’idrossido, l’ossido, l’acetato o il carbonato di nichel(II) per il processo di fusione.

I saponi di nichel in polvere devono essere prodotti in impianti separati a causa del loro intenso colore verde. La polvere dei saponi di nichel è pericolosa per la salute. Devono essere rispettate le normative locali relative alla protezione personale e ambientale e all’etichettatura obbligatoria. Durante la lavorazione dell’ossido e del carbonato di nichel, devono essere adottate misure protettive a causa delle loro proprietà cancerogene.

15.2. Usi

I saponi di nichel sono usati come catalizzatori di ossidazione negli essiccatori; come catalizzatori di idrogenazione solubili in olio, che liberano nichel finemente suddiviso durante il riscaldamento o la decomposizione; come detergenti nell’etere di petrolio; e come additivi negli oli lubrificanti per prevenire ciclizzazione e resinificazione. Per motivi di salute, si sta valutando la loro sostituzione con altri materiali.

Riferimento

chemcess
chemcess

Sono un chimico organico appassionato e continuo ad apprendere su vari processi di chimica industriale e prodotti chimici. Garantisco che tutte le informazioni su questo sito web siano accurate e meticolosamente referenziate ad articoli scientifici.