Resine uretaniche

Urethane resins

Le resine uretaniche si formano tramite la reazione di condensazione di un uretano (carbammato) con un’aldeide. Le condizioni di reazione determinano se si forma un composto distinto o una resina.

In un ambiente alcalino, i carbammati reagiscono con la formaldeide per produrre composti idrossimetilici che tornano ai loro costituenti iniziali a temperature elevate. In un ambiente acido, i carbammati subiscono una reticolazione, formando ponti metilenici e producendo resine essenziali per la produzione di materiale per stampaggio.

Sono note anche resine miste uretano-urea-formaldeide. Queste resine si formano tramite la reazione di acido cianurico, alcoli poliidrici e formaldeide. Sono utilizzate come ausiliari per carta e tessuti e come materie prime per rivestimenti superficiali.

Un altro metodo per produrre resine uretaniche prevede la conversione dell’urea nel carbammato corrispondente riscaldandolo in presenza di un alcol, seguito dall’eliminazione dell’ammoniaca. La soluzione risultante viene quindi fatta reagire con formaldeide per formare una resina reticolata. Queste soluzioni altamente viscose vengono utilizzate come adesivi per etichette e per incollare scatole di cartone.

Le proprietà delle resine uretaniche variano a seconda dei componenti costituenti e del metodo di produzione. Le proprietà vanno da oleose a fragili, a seconda dell’entità della condensazione. Le resine dure si ottengono quando si utilizzano alcoli alifatici inferiori e cicloalifatici, mentre gli alcoli superiori producono resine simili alla cera.

Riferimento

Chemcess
Chemcess

Sono un chimico organico appassionato e continuo ad apprendere su vari processi di chimica industriale e prodotti chimici. Garantisco che tutte le informazioni su questo sito web siano accurate e meticolosamente referenziate ad articoli scientifici.